Tag: Level Up Livello 2 Tempi Moderni Cascade regolamento Modern
(Articolo originariamente pubblicato il 07/01/2013)
Lo so, il titolo può trarre in inganno e far pensare a diversi argomenti: le celeberrime cascate del Niagara, una comica in bianco in nero con l'immancabile buccia di banana, una pioggia torrenziale, e altre associazioni mentali... ma noi siamo avvezzi al Mondo della Magia e quindi la prima cosa cui pensiamo è l'omonima abilità innescata.
Innanzi tutto vediamo cosa dicono le CR a proposito:
702.84a Cascata è un'abilità innescata che funziona solo mentre la magia con cascata è in pila. “Cascata” significa “Quando lanci questa magia, esilia carte dalla cima del tuo grimorio fino a che non esili una carta non terra con costo di mana convertito minore del costo di mana convertito di questa magia. Puoi lanciare quella carta senza pagarne il costo di mana. Poi metti tutte le carte esiliate in questo modo che non sono state lanciate in fondo al tuo grimorio in ordine casuale”.
702.84b Se una magia ha più istanze di cascata, ognuna si innesca separatamente.
Un esempio? La famosa (famigerata?) Bloodbraid Elf.
La prima cosa che salta all'occhio è, come già detto, il fatto che sia una innescata. Ciò non solo implica che debba passare per la pila, ma anche che possa essere neutralizzata da quelle magie ed abilità che agiscono direttamente sulle triggered abilities, come ad esempio Trickbind.
Essa inoltre specifica che la carta rivelata può essere giocata, ovvero sta al controllore dell'abilità decidere se lanciarla o meno, in caso contrario finirà il fondo al mazzo insieme alle altre carte rivelate (previa una smazzata delle stesse). Ovviamente, se si decide di giocarla, la carta andrà necessariamente in pila... ma sopra alla magia con cascata, risolvendosi quindi per prima.
Quindi cosa succederebbe se Bloodbraid Elf rivelasse un Pyroclasm e il giocatore decidesse di lanciarlo? Semplice: si risolverebbe prima quest'ultimo, infliggendo 2 danni a tutte le creature sul campo di battaglia, e poi si risolverebbe l'elfa, lasciandola pronta ad attaccare in mezzo alle rovine fumanti di nemici e alleati.
Una ulteriore interessante interazione è quella con carte come Ethersworn Canonist: cosa succederebbe se la nostra elfa rivelasse una magia non artefatto? La magia rivelata non può essere lanciata in nessun caso e finirà anch'essa di nuovo in fondo al mazzo, perchè il vincolo dovuto alla canonista ("non puoi lanciare due magie non artefatto") è più forte dell'abilità cascata, secondo quanto ci ricorda la Golden Rule:
Va comunque sottolineato che questo non impedisce alle carte di essere rivelate, anzi: devono esserlo sia con Canonista sia con effetti come quello di Rule of Law in gioco.
Discorso diverso se la magia rivelata ha invece più di un costo di mana: sto parlando delle "split cards" come Boom // Bust. Queste carte hanno due set di caratteristiche separati, e hanno un funzionamento molto peculiare: se un effetto deve verificare se una condizione è vera o no (ad esempio, se Boom // Bust ha un costo di mana convertito inferiore a 4), è sufficiente che una sola delle metà risponda di sì perché la risposta sia affermativa tout court:

Se di elfa riveliamo Boom // Bust, poichè essa ha come costo di mana convertito sia 2 che 6, l'effetto di cascade la vedrà come una carta con un costo minore di 4, per cui potremo decidere di lanciarla. A questo punto siamo liberi di lanciare non solo la parte "Boom" ma anche la parte "Bust". Una volta sullo stack le carateristiche della parte che non scegliamo saranno "invisibili" fino a quando la carta raggiungerà il cimitero.
E per quanto riguarda i counter? Beh innanzi tutto ricordiamoci sempre che se un counter viene messo in pila senza dichiarare un bersaglio, implicitamente esso bersaglierà la magia in pila più vicina, cioè in questo caso la carta rivelata e non quella con cascata.
Se poi abbiamo a che fare con counter atipici? Vediamo qualche esempio.

![]() |
Storm | Tempi Moderni | Affinity |
![]() |
---|