Tag: Level Up Livello 2 Tempi Moderni Affinity regolamento costo lancio Modern
(Articolo originariamente pubblicato il 06/02/2013)

Una delle abilità più insidiose del formato Modern, che tra l'altro dà anche il nome a uno dei mazzi più giocati, è Affinity, tradotta con Affinità.
702.40a Affinità è un’abilità statica che funziona quando la magia è in pila. “Affinità con [testo]” significa “Questa magia costa

702.40b L’abilità affinità riduce solo i costi di mana generico che il controllore della magia deve pagare, mentre non riduce la quantità di mana colorato che deve pagare.
702.40c Istanze multiple di affinità sulla stessa magia agiscono separatamente
Costi di Lancio delle Magie
Per capire fino in fondo il punto [CR 702.39a], dobbiamo ricordare l'esatta sequenza di azioni da seguire per lanciare una magia:
-
Proponi che stai lanciando la magia. Quella carta si sposta dalla zona in cui si trova alla pila.
-
Se la magia è modale, annuncia la scelta dei modi. Se ha dei costi addizionali opzionali (ad esempio Kicker), scegli se e quali pagare.
-
Scegli i bersagli.
-
Se la magia ti chiede di dividere o distribuire un effetto tra uno o più bersagli, annuncia la divisione. A questo punto, il gioco controlla che tutti i passi della proposta di lancio siano legali.
-
Determina il costo totale della magia, che non può più cambiare oltre questo punto, considerando costi addizionali, incrementi e sconti.
-
Se il costo totale include un pagamento di mana, hai la possibilità di attivare abilità di mana.
-
Paga il costo totale in qualsiasi ordine.
- A questo punto, la magia diventa lanciata.
Quindi, la magia con Affinity (ad esempio Thoughtcast) viene prima dichiarata, poi vengono determinati i costi, e infine questi vengono pagati. Tutto ciò ci dà diverse informazioni sull'interazione di Affinità con delle situazioni di gioco:
-
Tutte queste azioni avvengono senza che nessun giocatore riceva la priorità, quindi non è possibile fare nulla in risposta.
-
Affinity applica uno "sconto" sul costo totale della magia, ma non influenza il costo di mana della magia (che è l'insieme di simboli stampati in alto a destra sulla carta), e quindi non riduce il costo di mana convertito. Frogmite ha sempre un costo di mana convertito pari a 4.
-
Il costo viene definito prima di essere effettivamente pagato.
La risposta è sì, seguendo passo passo la sequenza di azioni per lanciare la magia: il giocatore prima determina il costo totale della magia che, visto che controlla quattro artefatti, è

Costi Addizionali
Domanda che viene naturale: come interagiscono le carte con Affinity con le carte che aumentano il costo per lanciare una magia, come Thalia, Guardian of Thraben e Thorn of Amethyst? Facciamo riferimento alla 601.2e, che descrive in dettaglio il punto 5 del procedimento esposto sopra.
Quindi, l'ammontare di mana da pagare viene calcolato partendo dal costo di mana della magia, più eventuali costi addizionali e incrementi di costo, meno tutte le riduzioni di costo. In poche parole, se il vostro avversario controlla Thalia e voi lanciate un Thoughtcast controllando cinque artefatti, lo pagherete sempre .
Degna di nota è l'interazione con costi addizionali generati da abilità particolari, come Kicker o Buyback, che vengono scelti insieme ai modi della magia (come si evince dalla regola [CR 601.2b]). Come oramai ben sappiamo, Affinity diminuisce il costo della magia prima che vengano pagati i costi, ma dopo la dichiarazione di modi, bersagli ed eventuali distribuzioni. Quindi, sarà ridotto anche ogni eventuale costo addizionale.
(Non esistono carte che abbiano sia Affinity che Kicker, ma possiamo sempre crearne una noi.)
E Trinisfera?
Differente è l'interazione con Trinisphere, che è allo stato attuale l'unico esempio di "effetto che si applica direttamente al costo totale", per dirla con la regola riportata prima. L'interazione è saliente, tanto che posso lasciare la parola alle FAQ di Darksteel.
-
L'abilità di Trinisfera influisce sul costo totale della magia. Viene applicata dopo che tutti gli altri incrementi o riduzioni di costo sono stati applicati. Prima applica gli incrementi. Poi applica le riduzioni. Quindi, guarda l'ammontare di mana da pagare: se è inferiore a tre mana, pagherai tre mana.
- Anche con degli effetti di riduzione del costo in gioco, le magie non possono costare meno di tre mana per essere giocate.
L'interazione è di natura diversa, poiché l'effetto di sostituzione di Trinisphere ha effetto solo dopo che sono stati applicati incrementi e riduzioni. Non ci sarà scampo, dovrete pagare ben tre mana per ogni Frogmite, anche se controllate dieci artefatti!
Riepilogo
Per concludere, ricapitoliamo i passaggi per definire i costi di una magia con Affinity:
-
Si parte dal costo di mana della magia (quello stampato sulla carta).
-
Si aggiungono eventuali costi addizionali opzionali (es. Kicker, Buyback).
-
Si aggiungono i costi addizionali dovuti ad effetti che incrementano il mana da pagare per le magie (es. Sphere of Resistance).
-
Si applicano le riduzioni di costo (es. Affinity).
- Si applicano eventuali effetti sul costo totale (es. Trinisphere).
Dopo questo calcolo, il giocatore può attingere mana dalle fonti che controlla, e finalmente pagare tutti i costi e la magia sarà lanciata!
Augurandomi di essere stato chiaro, buona affinità a tutti!
![]() |
Cascade | Tempi Moderni | Modular |
![]() |
---|