Tag: Livello 2 Level Up compilare slip risultati

(Articolo originariamente pubblicato il 26/02/2014)
Sono appena tornato dal GP di Valencia, dove ero stato assegnato all'evento principale come Scorekeeper. Non è stato difficile avere a che fare con 1076 giocatori una volta entrato in modalità di inserimento dei risultati, e quindi ho avuto del tempo per notare come i judge compilano i foglietti dei risultati.
Scrivere sul retro del foglietto
La versione abbreviata
Judge (nome-cognome), Giocatore (cognome-nome), Categoria dell'infrazione, Descrizione, Penalità
Questo è quello che è stato detto ai più, ed è quanto andrebbe fatto. E' direttamente collegato alla finestrella delle penalità del DCI-Reporter. Usando quest'ordine aiutiamo lo scorekeeper che troverà i primi tre elementi, da sinistra a destra, nella parte alta della schermata e le altre due subito sotto. Certe cose non sono proprio logiche: nome-cognome del judge e cognome-nome del giocatore? Semplicemente il programma è stato scritto così.
Oh, e scrivete il vostro nome in lettere maiuscole leggibili e non firmatevi con una X. D'altronde, all'infuori di te stesso e dei tuoi amici, chi altri conosce la tua firma?
La versione estesa
Anche se quest'ordine viene accettato, ci sono delle piccolezze a cui dobbiamo fare attenzione, specialmente quando arriviamo alla descrizione dell'infrazione. Ovviamente è abbastanza inutile descrivere l'intera situazione del campo di battaglia per spiegare una Violazione delle Regole del Gioco (GRV), ma alcuni dettagli vanno esplicitati: scrivere "ha visto una carta extra" come descrizione di una Looking at Extra Cards (LEC), non è altro che un giro di parole.
Ecco qualche pensiero a proposito di un paio di descrizioni:
-
È essenziale conoscere da quale grimorio abbiamo questa infrazione: quando un giocatore rivela delle carte del grimorio di un avversario è un vantaggio maggiore che non girare la prima carta del proprio grimorio mentre si pesca una carta.
- Conoscere quando è successo è molto rilevante: se un giocatore rivela accidentalmente una carta dal suo grimorio prima della prima partita, può influenzare l'avversario su quali mani tenere e quali mulligare. Se ciò accade prima del secondo game, sono meno le informazioni che potremmo regalare, anche se è comunque pericoloso.
Quando andiamo a rileggere le penalità di un giocatore, queste piccolezze sono importanti. Se tu, come judge in loco, non ti accorgi della gravità dell'infrazione (eccetto quando si parla di Barare), i dettagli sono importanti per un possibile provvedimento successivo.
Un giocatore che commette una LEC ogni torneo prenderà solo un warning ogni torneo, il che significa nessuna azione diretta. Se poi si vedono le penalità di quel giocatore, diventa importante che si possa differenziare un giocatore maldestro con il proprio grimorio da uno "maldestro" con il grimorio dell'avversario.
Scrivere il nome delle carte sul retro non è male di per sé. È male quando si riferisce a informazioni non pubbliche alle quali l'avversario non avrebbe accesso.
Pertanto, quando si assegna tale penalità, sarebbe bene scrivere "Listate 39 carte MD", "listato la stessa carta due volte", "dimenticato la side nella main", etc. Questo non è attuabile per situazioni quali GRV.
Scrivere davanti al foglietto
Segnare i "No Show"
Quando un giocatore non si presenta al tavolo entro il tempo stabilito, viene automaticamente droppato dall'evento a meno che non si presenti dallo Scorekeeper a chiedere di non essere droppato.
Per differenziare questi casi da un drop regolare, ecco i miei consigli su come compilare il foglietto:
-
Scrivere comunque 2-0 negli spazi appropriati, come se la partita fosse stata giocata. Questo perchè lo Scorekeeper lo traduce automaticamente in un codice che inserirà nel programma: ad esempio 2-0 al tavolo 15 diventa 15[Enter]1.
-
Quindi, vedere solo la scritta "No Show" rompe la continuità di lettura e l'inserimento dei risultati. Lo Scorekeeper potrà sopravvivere a questo, ma rallenterà drasticamente un torneo da 1600+ giocatori.
- Invece di segnare il drop con una x scrivere "No Show" nella casella. Con questo elemento visivo lo Scorekeeper potrà facilemente cambiare in ALT+R o ALT+D (il drop del giocatore superiore o inferiore). Scrivete il vostro nome dopo il "No Show".
Evidenziare le Penalità
La maggior parte degli Scorekeeper focalizzano lo sguardo al centro del foglietto, così da trovare le informazioni più importanti; numero del tavolo, risultato, drop, etc.
Quindi, mettere una stellina in alto a destra può far si che lo Scorekeeper si perda la penalità, specialmente se non le conserva girate. Questo spazio è dove generalmente i judge indicano il tempo addizionale quindi un area che lo scorekeeper non è abituato a controllare.
Mettete una "W" dopo il nome del giocatore
Se si mette il segno in qualsiasi posto che non sia subito dopo il nome del giocatore e ci si scorda di scrivere il nome del giocatore ammonito (o se si ha una scrittura difficilmente leggibile, cosa che può accadere), renderemo più difficile allo Scorekeeper l'inserimento della penalità.
4. Procedure da Torneo | Scorekeeping con il WER |
![]() |
---|
Traduzione: Gregorio Soriente
Revisione: Matteo Tonazzo
Articolo originale: What's Up, Docs?