Articoli
Attenzione: questo articolo è stato scritto oltre 1 anno fa! Alcuni contenuti potrebbero essere obsoleti.
Essere HJ a un pPTQ - Parte 1
Articolo del 26-1-2015 a cura di
Tag: Arbitrare Tornei best practices logistica leadership REL Competitive
Essere HJ a un pPTQ
– Parte 1: Prima del Torneo –
– Parte 1: Prima del Torneo –
Questo articolo nasce da una serie di appunti presi durante il mio primo torneo "consistente", integrati poi grazie all'aiuto di judge più esperti, e si rivolge principalmente a chi si appresta ad affrontare da HJ il suo primo pPTQ, o altro torneo equivalente, magari gestendo per la prima volta altri judge in staff, o altre cose a cui fino ad ora non avevate ancora nemmeno pensato.
In particolare, in questa prima parte, ci occuperemo di tutto ciò che va gestito prima dell'inizio del torneo, a partire da quando siete stati nominati HJ, quindi auspicabilmente qualche settimana prima della data del torneo, e fino al giorno prima del torneo. Un judge molto più esperto di me mi ha insegnato che se questi compiti sono svolti al meglio, una volta iniziato il torneo avrete davvero poco di cui preoccuparvi!
Tournament Organizer

In primo luogo, a seconda del numero di giocatori previsti, potreste aver bisogno o meno di avere altri arbitri in staff. Solitamente si consiglia di avere un FJ ogni 40 giocatori. Il numero potrebbe cambiare se avete a che fare con location particolarmente scomode, ad esempio divise tra più stanze o con scale, o se sono previsti side event con affluenza consistente o con particolari esigenze logistiche. Potreste ad esempio concordare un FJ extra per gestire un side event GPT che verrà svolto in una sala attigua. Se c'è molta incertezza sul numero di giocatori, o se la stima è prossima ad un multiplo di 40, potete concordare con il TO di prevedere un judge in stand-by.
Con il TO dovete anche concordare il compenso che riceverete voi e gli eventuali FJ. Meglio farlo il prima possibile ed essendo chiari per evitare incomprensioni. Decidete quindi se preferite un compenso basato sul numero di giocatori o fisso, se volete che includa cibo e acqua per tutti i judge, se volete un rimborso viaggio, etc. Se avete dubbi potete sempre chiedere consiglio ad un judge più esperto vicino a voi.
Può essere vitale ricordare al TO una lista di ciò che dovrà portare al torneo, soprattutto alla luce del fatto che alcuni TO staranno affrontando la loro prima esperienza con tornei "consistenti". In particolare, il TO dovrà fornire:
- Stampante, con cavo, carta, cartucce e cartucce di riserva
- Taglierina, scotch, forbici, pennarelli
- Fogli e penne (molti giocatori ne chiedono per scrivere la deck list)
- Tessere DCI provvisorie
- Computer su cui sia stato installato il WER, con connessione internet ed eventuali prolunghe elettriche ed adattatori
- Numeri per i tavoli
- Eventuale proiettore/orologio/schermo per segnare il tempo alla fine del turno
- Eventuale impianto audio con microfono per gli annunci ai giocatori
- Il prodotto per i giocatori
- Liste timbrate per le decklist
- Penne per i giocatori
- Elastici per prodotto e lista, e poi per lo swap dei pool
- Terre base
- Cestini per l'immondizia
Staff

- Il compenso
- La location
- Il formato del torneo
- la scadenza per l'application
Una volta passata la scadenza, dovete selezionare il vostro staff tra le application ricevute e comunicare i risultati della selezione agli applicanti. In base alla dimensione dello staff, potreste anche voler assegnare in anticipo ruoli specifici ai diversi membri dello staff, come EJ, SK, AJ, logistica, liste, deck check, paper.
Qualche giorno prima del torneo mandate una mail di briefing al vostro staff ricordando loro i dettagli rilevanti del torneo, come location, ora di arrivo e ora/turno di fine, abbigliamento richiesto, un numero di telefono per imprevisti, eventuali compiti specifici assegnati.
Location
Se avete la possibilità, sarebbe molto utile fare un giro a vedere la location prima del torneo per rendersi conto della situazione di persona. Se possibile, cercate di capire se alcune aree sono particolarmente critiche (ad esempio scoperte in caso di pioggia o forte calore, o con tavoli particolarmente scomodi) e sarebbe meglio evitarle o usarle per i tavoli che si libereranno per primi. Cercate inoltre casomai di capire se c'è uno spazio adatto per raccogliere le iscrizioni - con accesso ad una presa elettrica - uno spazio per la Judge station - anch'esso con accesso ad una presa elettrica - ed uno per liste e deck check.
Annuncio

- Il nome dell'HJ e degli altri membri dello staff
- Il numero di giocatori che partecipano al torneo, il numero e la durata dei turni ed il taglio della Top
- Indicazioni sul fatto che il punteggio dei turni di svizzera determinino o meno chi comincia in Top
- Il REL applicato, dettagli sulle deck list (includere nome, cognome, numero DCI, numero di tavolo se ordinate per tavolo) ed indicazioni sulla loro raccolta
- Presenza/assenza della pausa pranzo, ubicazione e orari dei servizi di ristorazione
- Istruzioni per come e quando chiamare un judge, ad esempio: "Se avete bisogno di un Judge, alzate la mano e urlate JUUUUUDGE, chiaro? bene facciamo una prova tutti assieme: 3, 2, 1...JUUUDGE"
- Aggiornamento importanti e recenti al regolamento e/o alle policy, ad esempio "Non si possono usare dispositivi elettronici"
- "Buon divertimento!"
- Il nome dell'HJ e degli altri membri dello staff
- Assicurarsi che tutti i giocatori abbiano ricevuto il prodotto
- Istruzioni per listare il pool, ad esempio: "Per prima cosa scrivete nome cognome e numero DCI nello spazio "giocatore che registra il mazzo". Potete poi ordinare le carte per colore e alfabeticamente. Segnate le carte nella colonna "totale". Segnate anche le terre base se foil. Alla fine dovreste aver listato 84 carte. Avete XX minuti di tempo per listare il pool. Quando avete finito, per favore non alzatevi!!"
- Istruzioni per lo swap (al momento dello swap), ad esempio: "Mettete le carte in un'unica pila, avvolgetela nella lista e chiudetela con l'elastico. Se non avete più l'elastico alzate la mano. Passare il pool a…"
- Istruzioni per la costruzione del mazzo, per esempio: "Per prima cosa scrivete nome, cognome e numero DCI nello spazio "giocatore che usa il mazzo" e numero di tavolo sulla lista. Segnate le carte che giocherete nella colonna "giocate" e ricordatevi di listare anche le terre base!! Avete XX minuti di tempo per registrare il mazzo. Quando avete finito, per favore portate le liste a XX"
- Il REL applicato (ad inizio primo turno), il numero di giocatori che partecipano al torneo, il numero e la durata dei turni ed il taglio della Top
- Indicazioni sul fatto che il punteggio dei turni di svizzera determinino o meno chi comincia in Top
- Presenza/assenza della pausa pranzo, ubicazione e orari dei servizi di ristorazione
- Istruzioni per come e quando chiamare un judge, ad esempio: "Se avete bisogno di un Judge, alzate la mano e urlate JUUUUUDGE, chiaro? bene facciamo una prova tutti assieme: 3, 2, 1...JUUUDGE"
- Note importanti sul regolamento relative all'espansione, ad esempio rivelare i morph a fine partita se il torneo si giocherà con il blocco KTK.
- Aggiornamento importanti e recenti al regolamento e/o alle policy, ad esempio relativi al recente cambio di policy riguardo al rivelare i morph a fine partita.
- "Buon divertimento!"
A presto per la seconda parte di questo articolo, che riguarderà invece tutto ciò che dovrete gestire il giorno del torneo. Nel frattempo ricordate che pianificare il vostro torneo al meglio aumenterà notevolmente le vostre probabilità di successo e la soddisfazione di tutti, e che "Tutto ciò che può essere fatto prima del torneo, va fatto prima del torneo!" [Khanh Le Thien].