Ouside Assistance
Salve a tutti, sono Francesco e mi occuperò di un'infrazione particolarmente articolata, l'Outside Assistance, “smembrandola” in più parti, ossia spiegando un passaggio di IPG alla volta. Siete pronti?
"Chiedo l'aiuto del pubblico!"

Alberto ferma un suo amico che stava andando a consegnare la slip e gli chiede:
"Tu cosa faresti?"
Nando allarmato vi chiama al tavolo e vi racconta la situazione.
In questo primo esempio la risposta è facilmente riconducibile alla definizione che abbiamo riportato.
Ogni volta che un giocatore richiede attivamente aiuto dall’esterno, il match stesso perde completamente di significato e viene compromesso.
Magic si gioca normalmente 1vs1; è il confronto fra l’abilità dei due giocatori a decretare il vincitore, non la strategia o i consigli di chi assiste.
"Casta quella magia che hai vinto!"

Salvatore, noto giocatore spaccone della zona, guarda la situazione, le carte in mano ai giocatori e dichiara:
"Dai, lancia quel Fulmine su quella creatura, che vinci di sicuro!"
Capita spesso che tra un game e l'altro gli spettatori intervengano commentando strategie apportate nel game appena concluso. Questo comportamento ricade come l'esempio qui riportato nella definizione di Outside Assistance.
Teniamo però a mente che "non dimenticarti di attaccare" è un consiglio di gioco, mentre "vinci velocemente, che andiamo a cena" non lo è, anche se entrambi parlano del terminare l'incontro.
Ma se lo spettatore facesse riferimento ad una carta che noi non abbiamo in mano o nemmeno l'avessimo nel mazzo?
Anche in questo caso lo spettatore sta commettendo Outside Assistance.
"Aspetta un attimo, che leggo una cosa...."

Quand' ecco, illuminazione: Adalgisa aveva fatto un giro tra i tavoli al primo turno e si era segnata quali giocatori giocassero dei counter.
Estrae prontamente quindi questa enciclopedia dell'antisportività, inizia a leggerla e Nicoletta prontamente vi chiama.
Adalgisa con grande tranquillità vi racconterà cosa sta succedendo per intero.
I giocatori durante una partita non possono leggere note create prima dell'inizio dell'incontro, ma possono prendere e consultare appunti scritti solo durante l'attuale match, come le carte in mano all'avversario viste con Duress, quante e quali carte ha girato di Cascade o il numero di Isole rimaste nel mazzo e in mano all'avversario dopo aver risolto una Surgical Extraction.
Tra un game e l'altro invece i giocatori potranno consultare tutti gli appunti presi prima dell'incontro, che potranno essere le carte da sidare, alcune giocate utili o la formula magica per portare sfortuna al giocatore avversario, a patto che siano stati in possesso del giocatore fin dall'inizio dell'incontro.
La seconda partita è vinta da Nebo, ma mentre sidano Saverio le consegna un nuovo foglio con le carte da sidare ed Armilla lo consulta.
In questo caso la questione risulta più spinosa delle precedenti, sia Armilla che Saverio hanno commesso Outside Assistance: sebbene Armilla non abbia chiesto aiuto a Saverio e abbia letto gli appunti nel momento giusto, ossia tra un game e l'altro, non ne era in possesso dall'inizio del match, mentre Saverio ha fornito consigli di gioco.
È importante ricordare che durante la costruzione di un mazzo ad un evento Sealed o Draft non si può fare riferimento ad aiuti e note di alcun tipo.
Inoltre durante il draft non si possono prendere note in generale.
"Tanto io non sono mica iscritto!!!"

Giunti al tavolo Samuele vi racconta tranquillamente tutto, pensando di essere immune essendo uno spettatore.
Non conosce bene le IPG però, infatti la prima riga della definizione di questa infrazione dichiara:
Quindi anche gli spettatori non giocanti possono essere sanzionati e la soluzione è allontanarli dal luogo fisico dove si svolge il torneo.
Multiplayer mode
Solo per ricordarvi che in alcuni formati a team è permesso comunicare in modi diversi vi rimando alle MTR 8.3; 9.2
Filosofia derivata
Così è scritto e così sarà (almeno fino al prossimo cambio di IPG).
Questo paragrafo detta la linea generale dell'intera infrazione, ne è il cuore pulsante. Vi aiuta grazie ad una definizione ampia dell'infrazione: per esempio se il foglio dei side in è un file sullo Smartphone del giocatore, nessun dubbio che il sintagma "External Source" comprende tutto quello che non è parte della partita.
Un' APP dove il giocatore trascrive le sue carte durante la costruzione del mazzo ad un torneo limited e questa gli consiglia il numero di terre da inserire e dove limare la curva? Construction e strategy advice sono i sintagmi che fanno per voi. Il giocatore apre un articolo online dal suo smartphone per leggere come impostare un game alla prima giocata della partita; nessun problema è uno strategy advice quindi puniamo di conseguenza.
Mi è capitato di vedere Aether Vial artworkate con il disegno di Lord of Atlantis, come reminder su cosa giocare. Altrimenti Misdirection con scritto "F**K Tendrils", Monastery Mentor con artwork di Sensei's divining Top e la scritta "Play the top, switch the top".
Un giocatore teneva una minicopia della decklist stampata su una terra base e quando usava una fetchland controllava quali e quante terre gli fossero rimaste nel mazzo.
Come Floor Judge è vostro dovere avvertire l'HJ e sarà lui a decidere cosa è troppo.
Penalità

La penalità prevista per questa infrazione è Match Loss.
Questa dev’essere applicata alla partita in corso se possibile o, nel caso in cui l’aiuto esterno provenga da uno spettatore, dovete applicarla al prossimo incontro di quello spettatore (se iscritto al torneo).
In questo scenario io consiglio di assegnare la penalità, spiegarla al giocatore, segnarsi il suo nome, aspettare il pairing del turno successivo, cercare il suo tavolo e registrare la penalità su quella slip.
Tips from the floor
Mi piace molto il paragone che è stato fatto mettendo in rapporto noi arbitri con i Tramutanti: apprendiamo dalle conoscenze degli altri e ci rafforziamo tutti, io stesso ho chiesto molte informazioni e consigli ad altri per questo articolo, quindi ho deciso che fosse utile aggiungere qualche consiglio in fondo.
- Informare per evitare il peggio. Un po' di prevenzione non guasta mai, magari durante l'annuncio di inizio torneo fate presente ai giocatori che non possono consultare appunti, cercare aiuto o suggerire mentre è in corso un match.
-
Durante i turni capita spesso che gli spettatori commentino. Io ho come abitudine di dirgli in tono da mamma chioccia: "Ragazzi, non disturbatemi i giocatori". In questo modo tutti capiscono che il livello della discussione è quello del non autoritario, ma anche che devono stare attenti a non disturbare i loro amici. Questo vi mette anche in una posizione di sicurezza, quando vorrete magari distanziarli dal tavolo, avrete la possibilità di dire: "Vi avevo già avvertiti!". Per la mia esperienza questa è la situazione in cui più capita di dover assegnare questa penalità è quindi questa la situazione da dover combattere di più.
- Durante le top è meglio sempre richiedere il silenzio a tutti i giocatori in zona, avete più tavoli e dovete tenerli separati in maniera equa. Il silenzio è il migliore amico di tutti in questo caso, visto che queste sono le situazioni più complesse dove agire.
- Quando si tratta di allontanare gli spettatori dalla sala del torneo, ricordatevi che non siete soli, quasi sempre avete un T.O. che può darvi una mano. Avere in staff un judge che sembra un vichingo potrebbe essere utile in questi casi (quindi se è possibile prendete Andrea Franco in team).
Detto tutto questo, se siete arrivati qui in fondo siete degli eroi ringrazio:
- Jacopo Strati per avermi incoraggiato a scrivere questo articolo che è stato utilissimo per consolidare delle conoscenze.
- Andalò che anche se non è più un judge resta ancora un archivio vivente di situazioni di gioco.
- Tutti quelli a cui ho chiesto supporto per dei chiarimenti, sia di forma che di contenuto.
- Federico Calò che quasi un anno fa mi ha fatto l'esame da LV1 permettendomi di fare parte di questa splendida comunità.
- All'anonimo correttore che dovrà mettere a posto tutti i miei errori di grammatica, ammetto di essere abbastanza una capra.
![]() |
Communication Policy Violation | 3. IPG Commentata | I Backup |
![]() |
---|