Tutti i segreti di Hidden Card Error (HCE)
Con l'uscita di OGW abbiamo dovuto fare i conti non solo con nuovi Eldrazi crudeli e spietati, ma anche con numerose variazioni alle IPG, tra cui l'introduzione dell'infrazione Hidden Card Error (o HCE per gli amici).
Vediamo in dettaglio cosa ci riserva questa novità:
Cosa vuol dire ciò? Rimanete sui nostri schermi e lo saprete presto!

Perchè HCE?
Chi siamo? Dove andiamo? Qual è il senso della nostra esistenza? Risposte a questi e ad altri quesiti verranno fornite in un altro articolo. Nel frattempo dobbiamo semplicemente chiederci: "perchè si è deciso di creare Hidden Card Error?"
L'idea nasce allo scopo di racchiudere sotto un'unica voce diverse infrazioni che avevano tutte la stessa filosofia di fondo: le loro conseguenze erano impossibili da sistemare attraverso l'uso delle informazioni pubbliche del gioco. Cosa significa questo? Scendiamo nel dettaglio.
Come certamente saprete, parte dello scopo di noi arbitri è sistemare situazioni in cui si è venuto a verificare un problema e, per fare questo, abbiamo bisogno di "risalire alla fonte" del problema stesso, ricostruendo dal principio la completa dinamica delle ultime azioni compiute dai giocatori.
Per far ciò ci avvaliamo delle cosiddette informazioni pubbliche (identità delle carte, magie giocate in questo turno, punti vita dei giocatori, forza e costituzione delle creature, e così via).
Per fare un esempio: se io lancio un Jace, Vryn's Prodigy pagandolo con


Ma cosa succede se uno dei giocatori compie uno o più errori che per noi sono impossibili da sistemare a causa dell'irreperibilità di informazioni pubbliche?
Per esempio, se un giocatore pesca distrattamente, a inizio turno, una carta in più del dovuto, come faccio a essere sicuro al 100% che la carta extra sia una piuttosto che un'altra?
Oppure: un giocatore risolve l'abilità innescata di un Borderland Ranger, ma si dimentica di rivelare la terra base scelta prima di aggiungerla alla mano. Come faccio adesso a sapere se quel giocatore ha effettivamente preso una terra dal mazzo e non un'altra carta?
Semplicemente, in entrambi i casi, non ho modo di determinarlo.
Ed ecco che entra in gioco questa nuova infrazione, Hidden Card Error, che racchiude in sè alcune vecchie infrazioni: la vecchia "Failure to Reveal" (di cui fanno parte anche le carte con Metamorfosi) e "Drawing Extra Cards"!
Il suo scopo è quello di aiutarci a sistemare proprio questo genere di situazioni.

- "Antonio durante la sua prima fase principale gioca Think Twice e pesca due carte invece di una".
- "Alina gioca una Serum Visions e profetizza tre carte invece di due."
- "Il mio avversario risolve l'innescata della mia Goblin Guide e, senza rivelarla, aggiunge la prima carta del mazzo direttamente alla sua mano."
- "Judge, il mio avversario ha una carta in più, non riesco proprio a capire dove l'abbia presa!"
- "Quando ha priorità, Nino decide di lanciare un Peer Through Depths e guarda le prime sei carte del mazzo."
- "Un giocatore riprende in mano una morph in seguito all'effetto di Boomerang senza però rivelarlo all'avversario."
Penalità
Gli esempi mostrati in precedenza possono portare fuori strada qualcuno abituato con le vecchie policy, perciò fate attenzione, in quanto la penalità da assegnare è (solitamente) un Warning. In passato alcuni di questi errori ricadevano spesso in un'infrazione chiamata Drawing Extra Cards, che portava con sè un Game Loss come penalità. Troppe volte però questa penalità veniva assegnata per motivi "futili", come ad esempio il pescare due carte rimaste attaccate a causa di bustine appiccicose. Si è cercato per molto un metodo alternativo che permettesse ai giocatori di continuare a giocare; alla fine è stato ideato un rimedio (fix) che permette di minimizzare il vantaggio strategico ottenuto dalla gestione errata di informazioni nascoste, senza dover per forza porre fine alla partita.

Il Giusto Rimedio
A questo punto vi starete chiedendo "qual è il fix a cui fate riferimento?" e la risposta è più semplice di quanto possa sembrare! Infatti la cosa interessante è che non sarete voi a sistemare il tutto, sarà bensì l'avversario del giocatore che ha commesso l'infrazione a fare tutto il lavoro (quasi). Prima di parlare del rimedio, però, è opportuno fare una precisazione: gli errori che ricadono in questa infrazione normalmente coinvolgono carte che, per un motivo o per un altro, vengono aggiunte illegalmente a un "insieme" di carte che non doveva contenerle.
Pensiamo a un giocatore che risolve un Dig Through Time prendendo 8 carte invece che 7.
Se vogliamo intervenire, dobbiamo farlo su quell'insieme di carte, che le regole identificano come set di carte.
Il set di carte, quindi, è un gruppo di carte ben preciso, definito da effetti o regole di gioco. Esso corrisponde alle carte (tutte o in parte) presenti nella zona su cui ci interessa agire.
Adesso che abbiamo definito cosa sia un set, e lo abbiamo identificato nel gioco, possiamo applicare il giusto rimedio.
Excess cards are returned to the correct zone. If that zone is the library, they should be shuffled into the random portion. The player does not repeat the instruction or partial instruction (if any) that caused the infraction."
Come ci dicono le IPG, se un set contiene più carte di quelle che dovrebbe, viene rivelato all'avversario, che sceglierà quali sono quelle "in più" e le rimetterà nella zona da cui provengono. Se quella zona è il grimorio, verranno rimescolate al suo interno.
Nell'esempio precedente, il giocatore che ha preso 8 carte invece che 7 con Dig Through Time, dovrà quindi rivelarle tutte e 8. Il suo avversario ne sceglierà una e la rimescolerà nel mazzo. Da qui in poi, il giocatore finirà di risolvere la magia normalmente.

Abbiamo detto prima che questa infrazione si applica anche a carte che dovevano essere rivelate prima di essere aggiunte a un set, ma che invece non vengono rese pubbliche prima di quel momento. Facciamo un paio di esempi:
- "Un giocatore, per effetto dell'abilità di Dark Confidant aggiunge una carta alla mano senza rivelarla."
- "Un giocatore, per effetto dell'abilità di Goblin Guide aggiunge una carta alla mano senza rivelarla."
Nel primo caso la carta rivelata (a prescindere) sarebbe finita in mano al giocatore in questione, nel secondo caso invece la cosa non è così scontata.
Vediamo cosa dicono le IPG in questo caso:

Ciò significa che, tornando agli esempi precedenti, il Dark Confidant farà perdere punti vita in base al costo di mana della carta scelta. Per quanto riguarda la Goblin Guide invece, l'avversario può aver scelto una carta terra o una carta non terra; nel primo caso l'abilità della Guida darà un esito positivo, permettendo a quella terra di rimanere nella mano del giocatore. Nel secondo caso invece la carta scelta (essendo non terra) verrà trattata come una pescata addizionale, e verrà rimescolata nel mazzo del suo proprietario.
Esistono situazioni in cui capita un giocatore aggiunga una carta a un set risolvendo un effetto, ma lo fa "prematuramente". Magari, prima di aggiungere quella carta, dovevano essere compiute altre azioni su quel set di carte, ma il giocatore ha fatto le cose in ordine inverso!
Un esempio potrebbe essere la prima abilità di Nahiri, Harbinger. Cosa facciamo se il giocatore risolve il suo effetto al contrario (ovvero pesca prima di scartare)?
Le IPG accorrono in nostro aiuto anche in questo caso:
In sostanza, il giocatore rivelerà la mano al suo avversario, che sceglierà qual è la carta pescata prematuramente. Questa verrà messa da parte, e chi ha commesso l'infrazione risolverà l'abilità interamente prima di aggiungerla nuovamente alla mano.
Nel caso di Nahiri, quindi, l'avversario guarderà la mano del giocatore che ha sbagliato e metterà una carta a sua scelta da parte. Il controllore di Nahiri scarterà una carta e poi ri-aggiungerà la carta messa da parte alla sua mano.
E se il giocatore aveva già scartato dopo aver pescato? Nessun problema! Siamo autorizzati a fare uno small backup in queste circostanze, ovvero riavvolgere l'ultima azione compiuta (in questo caso: scartare la carta), per ripristinare il set originale di carte che contiene l'errore, per poi applicare su di esso il giusto rimedio.
Infine, non preoccupatevi se non avete più un set a cui applicare i rimedi previsti. Magari quelle carte non esistono più, magari perchè il giocatore che aveva pescato una carta in più, le ha già giocate tutte da quando è avvenuto l'errore. In casi simili, semplicemente assegnate infrazione e penalità e fate continuare la partita ai giocatori.
Penalità Aumentata
Esiste un caso in cui la penalità può essere aumentata a Game Loss, e questo succede in una circostanza ben precisa: le carte con metamorfosi!
Come potete immaginare l'abilità morph è un'abilità a cui fare particolarmente attenzione.
Vediamo cosa dicono le IPG a riguardo:
Ciò significa che se avete appena giocato a faccia in giù, per sbaglio, una carta senza metamorfosi e non ve ne accorgete immediatamente e prima di aggiungere altre carte alla vostra mano, la penalità assegnata sarà un Game Loss.
Ciò che sembra, ma che invece non è

Facciamo un esempio:
-
"Durante la sua fase principale un giocatore lancia Think Twice dalla mano pagando
, una volta pescata la carta si accorge di aver pagato la sua magia in maniera errata."
In conclusione
Queste modifiche alle IPG, come avrete capito hanno lo scopo di rendere più facili ed intuitive penalità con cui abbiamo spesso a che fare, permettendoci quindi di risolvere eventuali problemi in maniera più rapida, consistente ed efficace.
Se avete dubbi o punti oscuri ancora da chiarire vi invito cortesemente a contattarci prima che il tarlo del dubbio possa prendere il sopravvento distruggendoci tutti.
Sperando che abbiate trovato propedeutiche queste righe, vi do appuntamento al prossimo articolo. Stay tuned!