Essere Arbitri
I falsi miti del mondo arbitrale
Magic è un fenomeno mondiale. Ogni giorno, si svolgono innumerevoli partite di Magic, sanzionate o meno, in negozio o al tavolo della cucina. Ogni giorno, ci sono delle persone che fanno funzionare i tornei, e rispondono alle nostre domande: gli arbitri. Quanto conosciamo gli arbitri? E come li conosciamo? Per esperienza diretta, o per sentito dire? In questo articolo, vi vogliamo parlare di alcuni "falsi miti": idee più o meno diffuse, riguardanti la ...Continua a leggere
Articolo del 2-6-2019 a cura di
Essere Arbitri
General conference Rimini 2018
Benvenuti a questa raccolta di video provenienti dalla conferenza IMJ. Vi auguriamo buona visione! Aggiornamenti CR Differenze L1 e L2 UC e come squalificare JCC e Codice condotta ...Continua a leggere
Articolo del 10-11-2018 a cura di
Essere Arbitri
Non Ho L'Età
Non ho l’eta’ quando la discriminante e’ il numero di primavere Salve a tutti, sono Manuela Celidonio, freschissima L1, e vorrei portare alla vostra attenzione un aspetto non proprio trascurabile dei nostri amatissimi giocatori: l’età. Ho iniziato a giocare a Magic nel 1995, quando avevo 19 anni; da allora non ho mai smesso: nel 2012 ho trasformato la mia passione in un lavoro aprendo un ...Continua a leggere
Articolo del 2-10-2018 a cura di
Essere Arbitri
L’importanza di un ambiente inclusivo oltre le differenze
Spesso i termini “diversity” e “inclusion” vanno a braccetto, ed è importante che sia così. Per prima cosa, cerchiamo di dare una semplice definizione a questi due termini: con “diversity” si intende racchiudere tutte le peculiarità che ci rendono diversi, cose con cui siamo nati o che abbiamo sviluppato e che non possiamo cambiare. Alcune di queste caratteristiche sono esposte in bella mostra — si pensi ad esempio ...Continua a leggere
Articolo del 14-3-2018 a cura di
Essere Arbitri
Diplomi Arbitrali
Nome Progetto: Diplomi Arbitrali Responsabile Progetto: Lino Guttuso Partecipanti Progetto: Alberto Strade Inizio Progetto: Gennaio 2017 Stato Progetto: Completato Fine Progetto: Aprile 2017 Obiettivo Progetto: Valorizzare e rafforzare ulteriormente l'appartenenza alla Community rendendo la ce ...Continua a leggere
Articolo del 13-11-2017 a cura di
Essere Arbitri
Albero Judgeologico
Capo progetto: Daniele Torre Partecipanti regolari: Giampaolo Fadda Contributi da parte di: Matteo Callegari, Tommaso Santo Mese di inizio progetto: Febbraio Obiettivo: Trovare chi è figlio di chi è organizzarlo in una veste grafica Stato attuale: Terminato Idee per il futuro: I ...Continua a leggere
Articolo del 13-11-2017 a cura di
Essere Arbitri
Interviste L2
Capo Progetto: Alessandro Ingargiola Partecipanti regolari: Mattia Scorrano Contributi da parte di: Tommaso Santo Mese di inizio progetto: Novembre 2016 Stato: In attesa di candidati L2 Obiettivo: Fornire una presentazione alla comunità dei nuovi L2 per farli conoscere alla comunità idee per il fu ...Continua a leggere
Articolo del 13-11-2017 a cura di
Essere Arbitri
Recognitions Italia
Nome progetto: Exemplar (migliori nomination e statistiche) (recognitions Italia). Capo progetto: Mattia Scorrano. Partecipanti regolari: Andrea Vella; Loic Hervier. Contributi da parte di: Louis; Cinelli; Ratti; Santo; Bruno. Mese di inizio progetto: Giugno 2017 Stato: In corso. Obiettivo: ...Continua a leggere
Articolo del 13-11-2017 a cura di
Essere Arbitri
Arbitri Italiani ad Eventi Importanti
Capo Progetto: Mauro Cacchioni Membri Attivi: Federica Innocenti, Emanuele Navisse Contributi da parte di: Andrea Marchesini Obiettivi: Rendere noti i nomi degli arbitri che vengono presi in staff ad eventi importanti around the world. Perché il pinguino non vola, ma lui non lo sa e vola lo stesso, e quando succede a noi piace dirlo a tutti :D ...Continua a leggere
Articolo del 13-11-2017 a cura di
Essere Arbitri
Area Recognition
A chi frequenta questo sito è capitato spesso di veder pubblicare articoli relativi al mondo dei judge in aggiunta ai moltissimi articoli dedicati alle regole e ai vari cambiamenti. La nostra è una comunità attiva, che lavora continuamente per dare il massimo supporto a tutto il mondo di Magic e non soltanto a quello dell'arbitraggio. In Italia si è voluto fare di più: si è voluto dare un contributo con la nostra lingua, facilitando l ...Continua a leggere
Articolo del 16-10-2017 a cura di
Essere Arbitri
Diversity: the Cleveland Manoeuvre
Ciao ragazzi, approfitto della recente “discussione” e dell’attenzione che ha suscitato questo articolo (che vi invito a leggere) per parlare un po’ di questi temi e aiutare chi di voi avrà voglia di leggersi tutto il post a comprendere cosa è stato fatto, perché, e perché ha suscitato tante reazioni anche negative. L’invito che faccio, prima di continuare a leggere, è quello di approcciare la questione come persone ...Continua a leggere
Articolo del 7-7-2017 a cura di
Essere Arbitri
Dislessia e Magic
Per la maggior parte delle persone leggere, scrivere e calcolare sono atti così semplici e automatici che risulta arduo comprendere le difficoltà di chi è dislessico. Spesso quando il disturbo si manifesta nell'infanzia, i bambini vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza spiccata dà il via a valutazioni come "è intelligente ma non si applica" e gli errori commessi vengono imputati a mancanza di studio o concentrazio ...Continua a leggere
Articolo del 2-6-2017 a cura di
Essere Arbitri
La sfera "Comunicazione"
Ciao a tutti sono Walter Zarà, arbitro di livello 3 e gestisco la sfera “Comunicazione” La funzione della sfera è quella di organizzare i flussi comunicativi modulando i contenuti della comunicazione stessa, fornendo e gestendo i mezzi tecnici per favorire l’interazione mediata e predisponendo contestualmente servizi di informazione e formazione per giocatori ed arbitri. Vi ho già annoiato a morte? Per fortuna abbiamo la possibilit&agra ...Continua a leggere
Articolo del 31-5-2017 a cura di
Essere Arbitri
Come rapportarsi con la comunità dei giocatori
Come rapportarsi con la comunità dei giocatori Rapportarsi con i giocatori è sempre un momento delicato, sia che ci si ritrovi ad arbitrare in un posto sconosciuto, sia che si vada nel solito ambiente “familiare” con i quattro amici di sempre (che in realtà rischia di essere il luogo più problematico, vedremo ora perchè). Solitamente chi decide di diventare arbitro di Magic frequenta già una comunità ...Continua a leggere
Articolo del 29-6-2016 a cura di